• news

news

24 08 2020

Mercoledì 2 settembre. Conferenza sui 550 anni di Bordighera

Un  nuovo ciclo di appuntamenti, organizzati dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri, animerà i mesi di settembre e ottobre con presentazioni e conferenze che si svolgeranno nella bella cornice del giardino del Museo Bicknell all’ombra del centenario Ficus macrophylla.

Mercoledì 2 settembre, in occasione dei 550 anni della fondazione di Bordighera, avrà luogo il primo prestigioso appuntamento che si aprirà con un intervento della nota studiosa Anna Maria Ceriolo Verrando, autrice dei fondamentali volumi Bordighera nella storia e Bordighera nella storia 2, editi dall’IISL nel 1971 e nel 2009. Parteciperà alla celebrazione l’ing. Giuseppe Bessone, a sua volta cultore appassionato della storia e dell’arte della Città delle Palme, e uno degli animatori del convegno del Cinquecentenario di Bordighera tenutosi nel 1970.

Protagonista del secondo appuntamento, sabato 12 settembre, sarà l’archeologa Aurora Cagnana (Soprintendenza ai Beni Archeologici di Genova ) che presenterà il suo ultimo libro Muri e Mastri. Gli Antelami nella Liguria medievale (Ed. Philobiblon) con un intervento del prof. Fulvio Cervini dell’Università di Firenze. Il sabato successivo, 19 settembre,  il gradito ritorno a Bordighera di Pier Franco Quaglieni che presenterà il suo ultimo libro Mario Pannunzio – La civiltà liberale (Golem edizioni). Sabato 2 ottobre, a concludere questo primo ciclo, si terrà la presentazione della nuova edizione di Soggiorno a Bordighera di Linda Villari a cura dell’editore Philobiblon e con l’intervento di Giovanni Russo, bibliotecario del Museo Bicknell.

Tutti gli incontri inizieranno alle 17. Ricordiamo che sarà obbligatorio indossare la mascherina e sarà necessario prenotare il posto a sedere telefonando al numero 0184 263601 o scrivendo all’indirizzo email bicknell@istitutostudiliguri.191.it

12 08 2020

FERRAGOSTO AL MUSEO BICKNELL

Il Museo Clarence Bicknell ha ripreso da metà maggio le consuete attività di servizio bibliotecario e polo museale. Quest’anno vuole offrire a chi sceglie di rimanere al mare o in città, la possibilità di visitare il Museo anche durante il pomeriggio di Ferragosto (ore 13-17): una occasione imperdibile per chi non conoscesse ancora l’importante centro museale e di documentazione che dal 1888 arricchisce la Città delle Palme, il fascino ottocentesco dell’edificio, lo splendido giardino dominato da due straordinari esemplari di Ficus macrophylla, le collezioni archeologiche e naturalistiche raccolte da Clarence Bicknell che scelse Bordighera come luogo ideale per la sua attività di ricerca, di accoglienza e di beneficenza.

L’ingresso sarà contingentato (limite di 5 persone) ed è gradita la prenotazione al numero 0184.263601 o tramite e-mail all’indirizzo bicknell@istitutostudiliguri.191.it. Resta possibile accedere al giardino, prestando attenzione a non formare assembramenti, e attendere il proprio turno di visita nei punti indicati.

Per accedere al Museo occorrerà osservare le norme previste dal Regolamento di accesso in base ai Dcpm e le disposizioni regionali: indossare mascherina, igienizzare le mani e rispettare il distanziamento fisico.

L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri che dal 1937 cura il Museo e le sue collezioni.

07 07 2020

AVVISO

Il Museo Clarence Bicknell osserverà dal 6 al 12 luglio un differente orario di apertura. Sarà possibile visitare l’esposizione dedicata al fondatore Clarence Bicknell, visitare l’imponente sala Biblioteca, “passeggiare” nel giardino e accedere al Centro Nino Lamboglia nei seguenti giorni e orari: lunedì 6 luglio 9-17, mercoledì 8 luglio 9-17 e sabato 11 luglio 13-17.

L’ingresso sarà contingentato (limite di 5 persone) ed è gradita la prenotazione al numero 0184263601 o tramite email all’indirizzo bicknell@istitutostudiliguri.191.it. Resta possibile accedere al giardino, prestando attenzione a non formare assembramenti, e attendere il proprio turno di visita nei punti indicati.

Per accedere al Museo occorrerà osservare le norme previste dal Regolamento di accesso in base ai Dcpm e le disposizioni regionali: indossare mascherina, igienizzare le mani e rispettare il distanziamento fisico.

10 06 2020

DAL 15 GIUGNO RIAPRE IL MUSEO BICKNELL

Da lunedì 15 giugno, il Museo Clarence Bicknell dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri a Bordighera riaprirà le porte ai visitatori. Sarà possibile riscoprire l’esposizione dedicata al fondatore Clarence Bicknell, visitare l’imponente sala Biblioteca, “passeggiare” nel giardino e accedere al Centro Nino Lamboglia nei seguenti giorni e orari: martedì 9-13, giovedì 9-13, sabato 13-17 (o su appuntamento). L’ingresso sarà contingentato (limite di 5 persone) ed è gradita la prenotazione al numero 0184263601 o tramite email all’indirizzo bicknell@istitutostudiliguri.191.it. Resta possibile accedere al giardino, prestando attenzione a non formare assembramenti, e attendere il proprio turno di visita nei punti indicati. Per accedere al Museo occorrerà osservare le norme previste dal Regolamento di accesso in base ai Dcpm e le disposizioni regionali: indossare mascherina, igienizzare le mani e rispettare il distanziamento fisico.

25 05 2020

Ripresa dei servizi bibliotecari del Museo Bicknell

A partire da mercoledì 27 maggio 2020 la Biblioteca del Museo “Clarence Bicknell” di Bordighera riaprirà agli utenti tramite prenotazione e appuntamento da effettuare al numero telefonico 0184 263601 o scrivendo una email all’indirizzo bicknell@istitutostudiliguri.191.it

Per il servizio di consultazione, che si svolgerà il lunedì e il mercoledì dalle 10 alle 16, sarà necessario richiedere le opere desiderate durante la prenotazione (limite di 5 volumi per sessione di studio). Per accedere al servizio occorrerà osservare le norme previste dal Regolamento di accesso in base ai DCPM e le disposizioni regionali: indossare mascherina e guanti, depositare gli effetti personali, rispettare il distanziamento fisico. I volumi consultati non saranno disponibili al pubblico e agli operatori per i successivi 10 giorni per la necessaria sanificazione.

Per agevolare l’attività di studio, l’Istituto Internazionale di Studi Liguri attiverà inoltre, per le opere moderne, un servizio di prestito straordinario della durata di due settimane, da prenotare tramite colloquio telefonico.

27 04 2020

CHIUSURA MUSEO BICKNELL & CENTRO NINO LAMBOGLIA

Si comunica che, in osservanza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri riguardante le "Misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", è sospeso il servizio di apertura al pubblico del Museo Clarence Bicknell e del Centro Nino Lamboglia fino al 18 maggio.

11 04 2020

CHIUSURA MUSEO BICKNELL E CENTRO NINO LAMBOGLIA

Si comunica che, in osservanza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020 riguardante le "Misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", è sospeso il servizio di apertura al pubblico del Museo Clarence Bicknell e del Centro Nino Lamboglia fino al 3 maggio.

02 04 2020

Chiusura Museo Bicknell e Centro Nino Lamboglia

Si comunica che, in osservanza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 aprile 2020 riguardante le "Misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", è sospeso il servizio di apertura al pubblico del Museo Clarence Bicknell e del Centro Nino Lamboglia fino al 13 aprile.

09 03 2020

Chiusura Museo Bicknell e Centro Nino Lamboglia

Si comunica che, in osservanza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 riguardante le "Misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", dall’8 marzo al 3 aprile p.v. è sospeso il servizio di apertura al pubblico del Museo Clarence Bicknell e del Centro Nino Lamboglia.

02 03 2020

Rinvio presentazione

Si informano gli utenti che la presentazione del nuovo libro di Silvano Volcan prevista per sabato 7 marzo è stata rinviata a data da definire.